top of page

Fahrenheit 451

L’adatttamento teatrale del romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury del 1950 segue la sceneggiatura di François Truffaut per lo spettacolo omonimo. L’unico elemento di scena è costituito da una struttura a tre pareti, una scatola che richiama il dispositivo televisivo.

Quando la scatola è chiusa, si vive l’ambiente domestico: ogni parete diventa schermo, proiettando l’alienazione dei personaggi, come in un’isola di incomunicabilità. L’occhio dello spettatore sorveglia i personaggi attraverso la scatola.

Quando la scatola è aperta, la scenografia diventa una piattaforma:
le coordinate spaziali mutano per seguire i personaggi fuori dall’ambiente domestico. La trama si apre al regime della possibilità.

bottom of page